L’osteopatia è un tipo di medicina non convenzionale ma riconosciuta, che non si serve di farmaci ma di manipolazioni e che vede l’essere umano in modo olistico e totalitario.
L’osteopatia va ad agire su quelli che sono problemi alla struttura portante dell’organismo, quindi meccanismi muscolo-scheletrici, interconnessi con il sistema organico-viscerale e il sistema cranio sacrale.
L’osteopata interviene pertanto non tanto per guarire il corpo del paziente ma per eliminare i blocchi che impediscono la fisiologica comunicazione equilibratrice tra i sistemi corporei.
L’obiettivo dell’osteopatia è quindi quello di correggere una situazione di squilibrio creatasi a seguito di un sintomo doloroso ricreando un’armonia che porta al recupero ed all’auto-guarigione del corpo. La pratica può curare diversi disturbi articolari e muscolari (quali i dolori cervicali, le cefalee e nevralgie, le lombalgie e sciatalgie) ma non solo, è utile per altri disturbi come otiti, sinusiti e problemi digestivi.
Tutte le persone, di qualsiasi fascia di età, possono accedere alle terapie (incluse donne in gravidanza) che sono spesso integrate e complementari con altri tipi di terapie (come ad esempio la fisioterapia e odontoiatria) per donare il benessere fisico e benessere mentale alla persona.
Claudia Crinò è laureata in fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano e diplomata in Osteopatia presso l’ICOM College di Milano.
Simona Marcolini è un’Osteopata diplomata all’ISO di Milano, conseguendo successivamente il Bachelor of Science (Honours) in Osteopathy.
Esplora altre stanze benessere Rama Yoga che potrebbero interessarti, Fisioterapia – Massaggio Cranio-sacrale