Questo corso è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire diverse tematiche dello yoga, per migliorare la pratica personale, ampliare le proprie conoscenze e per ottenere gli strumenti necessari per insegnare questa disciplina con sicurezza, rispetto ed umiltà.
Focus e obiettivi:
Il corso sarà condotto da Anna Ovchinnikova, Cristina Bazzanella e Patrizia Casali insieme a persone qualificate per quelle che sono le tematiche parallele allo yoga.
La nostra intenzione è quella di donare una visione ampia di diverse tecniche di yoga insegnate secondo la tradizione da cui provengono.
La formazione per insegnanti di yoga di 250 ore ti aiuterà a familiarizzare con tutti gli aspetti dello yoga, la sua storia e l’impatto contemporaneo.
Saranno affrontati e analizzati gli stili di Ashtanga, Vinyasa, Hatha e Kundalini Yoga. Il nostro obiettivo è quello di portare consapevolezza attraverso queste discipline, con pratiche diverse per far comprendere quanto possono essere complementari tra di loro.
Analizzeremo gruppi di asana con i rispettivi benefici e controindicazioni, aiutati dall’esperienza di una osteopata che ci darà delle nozioni di anatomia applicata sulle asana. Saranno affrontati gli aspetti sottili che costituiscono le fondamenta per l’equilibrio del corpo della mente e dello spirito, come la meditazione, il pranayama, i kriya, lo yoga nidra.
Si studierà inoltre la filosofia alla base di questa disciplina, per scoprire la sua origine e comprendere i testi sacri su cui si basa.
LE MATERIE:
. Studio e pratica delle asana (benefici, controindicazioni, allineamenti)
. Metodi di insegnamento e sviluppo delle sequenze
. Aggiustamenti, quando intervenire e perchè
. Modificare una posizione (varianti e supporti)
. Mudra, bandha, dristi
. Nada Yoga. Il potere dei mantra. Origine e tyradizione dello yoga del suono
. Meditazione
. Pranayama
. Storia e filosofia dello yoga
. Ayurveda
. Anatomia applicata alle asana
. Anatomia sottile
. Accenni di Sanscrito per comprendere i nomi delle asana e memorizzarli facilmente
. Yoga Nidra lo yoga per entrare in stati di supercoscienza
COSA TI OCCORRE:
Al momento dell’iscrizione ti verrà fornita una lista di libri obbligatori e raccomandati.
Ci saranno le dispense del corso che verranno consegnate ad ogni incontro.
Un diario di 40 giorni con le riflessioni personali dopo la tua meditazione e/o pratica quotidiana.
REQUISITI:
2 anni di pratica personale, colloquio con Anna e Cristina
Al momento dell’iscrizione è richiesta la caparra di 500 €, il restante da suddividere in due rate e versare entro il 31 Ottobre 2022 e la seconda rata entro il 31 Gennaio 2023.
Per accedere all’esame finale sarà necessario presentare una tesina con un argomento da concordare, presentare il diario personale di almeno 40 giorni, eseguire i compiti che saranno assegnati di volta in volta, presenziare alle lezioni di Anna e Cristina come praticanti per un totale di 30 ore (20 lezioni saranno automaticamente inserite sul proprio profilo al momento dell’iscrizione)
CERTIFICAZIONI:
RAMAYOGA conferisce la certificazione YOGA ALLIANCE 200h +
I nostri docenti: Scopri il team della Sap Ayurveda Academy cliccando QUI